top of page
Cerca

ALLENARSI FA BENE?

  • alexanderfitnesscl
  • 20 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo sport serve se ci si è fatti male, ma anche prima, proprio per prevenire guai. «Se l'apparato muscolo-scheletrico è ben allenato, elastico ed equilibrato è meno esposto ai traumi. Non è un caso che la maggior parte degli incidenti avvenga nei primi giorni dall'inizio di un'attività sportiva intensa in vacanza: un classico, le lesioni sugli sci all'inizio della stagione invernale o i traumi dei surfisti in estate». Un adeguato e costante allenamento perciò è la via maestra non solo per riabilitare articolazioni malmesse, ma anche per evitare problemi: con l'andare degli anni ad esempio non essere sedentari riduce il rischio cardiovascolare ma anche quello di cadute, perché il movimento "allena" il senso dell'equilibrio.

MICROTRAUMI - «Un'attività fisica corretta serve poi a prevenire i microtraumi che si accumulano negli anni e che spesso diventano la prima causa di limitazioni motorie, più ancora di cadute o infortuni eclatanti - dice l'esperto -. Se infatti usiamo troppo e male il nostro apparato muscolo-scheletrico, tendini e articolazioni vengono sottoposti a uno stress continuo che li danneggia. Poi, a un certo punto, con una sollecitazione da nulla andranno incontro a una lesione, come un tessuto logoro che a un certo punto si strappa tirandolo appena un po'. Lo sport praticato nel modo corretto, nei tempi giusti e con i carichi adeguati, rafforza e previene questi problemi. Purtroppo chiunque si alleni a livello amatoriale è più a rischio di microtraumi rispetto a un atleta professionista, che è molto controllato e non può certo seguire tabelle di allenamento fai da te». Come sempre, quindi, quando si pratica una qualunque attività sarebbe una buona idea farsi seguire almeno nelle prime fasi da un esperto, così da imparare le tecniche di base necessarie (il gomito del tennista, ad esempio, spesso è "figlio" di una racchetta sbagliata o impugnata male).

I RIMEDI - Quando però nonostante tutte le precauzioni ci si fa male, durante la partitella con gli amici o in palestra, che cosa si deve fare? «Applicare il ghiaccio sulle articolazioni dolenti è sempre opportuno; no invece a impacchi caldi, perché aumenterebbero l'infiammazione - risponde Porcellini -. Quindi ci vogliono due o tre giorni di iniziale riposo per risparmiare l'articolazione coinvolta e darle modo di ripararsi, magari alleviando i sintomi con un blando antidolorifico e un antinfiammatorio. Se nonostante ciò il dolore o i fastidi non passano, è bene chiedere consiglio al medico a cui, innanzitutto, occorre spiegare quale tipo di sport si pratica: farsi male a una spalla non è lo stesso se succede giocando a tennis, nuotando o sollevando pesi in palestra, perché i movimenti che si eseguono sono molto diversi e quindi anche le strutture che possono essere coinvolte nella lesione, pur trovandosi nella stessa articolazione, sono differenti. Perciò, è senza dubbio opportuno sottoporsi a un'ecografia per valutare quello che può essere successo e avere una diagnosi precisa: laser, onde d'urto o qualsiasi altro tipo di cura fisica sono inutili e solo dispendiose se prima non si è capito con certezza in che cosa consiste il danno».


 
 
 
Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Seguici
  • Facebook Classic
  • Instagram Social Icon

© 2015 by Alexander Fitness Club Proudly created with Wix.com

bottom of page